
Pompei
Una città di fede, storia e mistero.
La città di Pompei, prima della grande eruzione del Vesuvio del ’79 d.C. era una città florida, uno dei principali centri abitati dell‘Impero Romano e oggi, a quasi 2.000 anni di distanza, vi offre la possibilità di vedere come era una città dell’epoca. La lava infatti ha permesso alla struttura di Pompei di conservarsi sino a noi. E’ quindi d’obbligo iniziare il tour dagli Scavi di Pompei che rappresentano una delle mete più ambite di tutta l’Italia meridionale. Numerosi e ricchi di fascino sono i luoghi che meritano una visita: la zona del Foro rappresenta il punto ideale di partenza per una visita della città, in cui si accede da Porta Marina, e si sviluppa attorno alla gloriosa Piazza del Foro, un tempo cuore pulsante della vita di Pompei. Tutto attorno si trovano, tra l’altro, il Tempio di Apollo, il Tempio di Giove, l’Edificio di Eumachia e le Terme del Foro. Altri luoghi di grande fascino sono senza ombra di dubbio le Terme Stabiane, che durante il periodo d’oro di Pompei erano uno dei luoghi più “in” della città, le numerose case private, come la casa del Fauno, la casa degli Amorini e la casa del Centenario, e il maestoso Anfiteatro, noto anche agli appassionati di musica rock, in quanto fu il luogo in cui i Pink Floyd registrarono il loro epico Live At Pompei agli inizi degli anni ’70. Infine merita una visita la Villa dei Misteri, conosciuta soprattutto per le pitture del Triclinium e il Santuario della Beata Vergine dei Santo Rosario, una Basilica che raccoglie migliaia di ex-voto e che gode di una particolare venerazione da parte dei cattolici di tutto il mondo. Vi consigliamo, dopo questo lungo tour, una sosta per un aperitivo per rigenerarvi e godere dei sapori inconfondibili di questa terra.